lunedì 3 marzo 2008

AgoràNews n.13 anno II - del 03/03/2008

 agora

bambini-autunno INTRODUZIONE

Cari fratelli e sorelle,
le notizie che in questi giorni ci vengono da Gravina scuotono i nostri cuori e ci invitano a pregare per tutti i bambini e i ragazzi: sono un grande dono e un grande tesoro per tutti noi; preghiamo anche per i bambini che, specie nel terzo mondo, sono costretti a imbracciare fucili, in guerra, o sono vittime di altri tipi di sfruttamento. Preghiamo anche per la Terra Santa, affinché trovi finalmente la pace. Buona Santa Quaresima a tutti! La redazione


stile1 EDITORIALE

Gioia di Condividere
Ogni mattina apro l’armadio e vedo i miei 7 maglioni grigi e neri ben piegati; tre di loro non li metto quasi mai: mi sono un po’ stretti e fondamentalmente non mi piacciono. Poi vedo 5 paia di scarpe, tre da città, uno da ginnastica e un paio di sandali. Delle tre paia uno è nuovo, un regalo di Natale. Uscendo dalla stanza passo davanti alla mia libreria dove stazionano decine di libri, alcuni dei quali non sono mai stati aperti. Ho molti altri oggetti superflui e inutilizzati. Siamo in quaresima e in modo speciale penso a quanta gente non ha né maglioni, né scarpe, né libri, nè… I primi cristiani, si racconta negli Atti degli Apostoli, mettevano in comune i propri beni, con gioia. Anche oggi molti lo farebbero, ma non sanno come fare, o forse non ne hanno voglia, ci si vergogna, si ha paura. Abbiamo recentemente letto sui giornali che due milioni e mezzo di famiglie italiane vivono in una situazione prossima alla povertà. In questi anni ho avuto la fortuna di essere stato trascinato dall’entusiasmo di molti giovani in esperienze missionarie estive, Congo, Mozambico, Santo Domingo… Ricordo che in un villaggio del bacino dello Zambesi le famiglie possedevano una capanna, un pentolino, un fuoco sempre acceso, una tanica per l’acqua, alcune posate di legno; i bambini avevano una maglietta ed un paio di pantaloncini, senza scarpe. Senza andare lontano, è sufficiente fare un giro sui greti dei torrenti che attraversano le nostre città, fra le baracche costruite da immigrati più o meno regolari o visitare alcune case popolari di certe periferie. Non è difficile capire che una redistribuzione dei beni materiali a livello italiano e mondiale ci debba essere… Durante la S. Messa c’è un momento importante della celebrazione spesso trascurato: l’Offertorio; nelle chiese si raccolgono le offerte in denaro; alcune persone mettono qualche spicciolo, altre anche biglietti più grossi; talvolta si portano all’altare generi alimentari; il tutto viene però fatto di fretta, senza solennità, senza dare importanza a questo gesto, dimenticando che il mettere in comune i propri beni, con gioa, secondo coscienza, secondo i propri guadagni ed i propri doveri, è fare qualcosa di grande per il prossimo e per Gesù che prima o poi ci dirà “avevo fame e mi hai dato da mangiare, ero nudo, malato e carcerato, solo, in difficoltà e mi hai aiutato”. Le parrocchie sono uno dei luoghi in cui si ridistribuisce la ricchezza secondo il principio della “destinazione universale dei beni”. Mi ha colpito molto apprendere che circa il 25% degli italiani partecipa alla S. Messa domenicale, ma che il 60% dei contribuenti firma l’Otto per mille per la Chiesa Cattolica riconoscendole l’impegno pastorale e sociale a favore della gente; raggiungete molti poveri, molti giovani, molte persone, in Italia ed all'estero: è un modo per distribuire la ricchezza! Grazie! I poveri sono fratelli di tutti: dei preti e vescovi, dei calciatori, dei giocatori di golf e dei piloti di formula1, delle suore e dei frati, dei registi e degli attori, degli imprenditori e dei politici, dei banchieri e dei professionisti, di chi guadagna molto e di guadagna poco…aiutarli è compito di tutti, con gioia, secondo coscienza.

Don Nicolò Anselmi
don.nico@libero.it


colomba_web Giornata della Gioventù della Domenica delle Palme
Invochiamo il dono dello Spirito Santo dal quale attingere forza perchè le giornate diocesane della Domenica delle Palme siano una gioiosa occasione di annuncio per tutti i giovani e per tutte le comunità cristiane.


WYD08web Sydney 2009
Per rendere più semplice il lavoro a chi sta organizzando, in Italia e in Australia, invitiamo tutti a procedere con i versamenti e le prenotazioni dei voli. Per organizzare le giornate a Sydney al di fuori della GMG si può visitare www.visitnsw.com; per tutte le altre notizie www.gmg2008.it; a Sydney si può raggiungere Manly Beach con il Ferry Boat a 12 $A e Bondi Beach con il treno cittadino a 1$; a Brisbnane c'è una palestra di arrampicata su roccia in centro città!  


creativ Creativ ad Arezzo
Arezzo cuore nazionale della Formazione per gli Animatori Estivi.
Una nuova esperienza formativa per “colorare l’estate”, AREZZO ospiterà dal 18 al 20 aprile 2008 Creativestate, il 1° Meeting Nazionale rivolto ad animatori, educatori, coordinatori delle attività estive: CreativEstate si propone come un evento di tre giornate, focalizzate sulla creatività educativa ed arricchite da 25 workshop, momenti di animazione, approfondimento e condivisione tra i tanti partecipanti attesi da tutta Italia. L’evento è organizzato da CREAtiv e CSI nazionale in collaborazione con le Diocesi della Toscana e con il patrocinio della Provincia di Arezzo. Tutte le info sul portale www.creativementi.it


Estate
Se ci sono attività estive aperte a tutti...fatelo sapere a giovani@chiesacattolica.it

0 commenti:

Posta un commento